Ogni ambiente ha le proprie caratteristiche architettoniche, con finestre e luce naturale diversa in base all’esposizione al sole. Inoltre, fondamentalmente, ogni ambiente della casa è preposto a determinate attività con esigenze di illuminazione diverse.
L’impatto estetico è, naturalmente, fondamentale ma allo stesso tempo deve essere presa in considerazione il risultato funzionale.
LAMPADARIO O PLAFONIERA? QUANDO SCEGLIERE IL FARETTO AL POSTO DI UN LAMPADARIO?
Esistono moltissime soluzioni di arredo luce, non solo per fissaggio ma per tipologia di luce, di lampadina e di efficienza energetica.
Quali sono, allora, le considerazioni da fare nella scelta del sistema di illuminazione?
Intanto, il primo step è chiedersi se la luce deve essere fissa oppure se serve poterla direzionare. Nel primo caso, una luce a soffitto o a parete è la soluzione; nel secondo è più opportuno scegliere una lampada da terra.
Se abbiamo la necessità di illuminare un piano da lavoro, oltre a un lampadario sarà necessario prevedere una lampada da tavolo o uno o più faretti; e così via.
E, chiaramente, ci vuole una coerenza di stile tra i vari corpi illuminanti per non creare un effetto caotico e disordinato.
Nella scelta di un lampadario – che si tratti di una plafoniera o di una lampada a sospensione – è molto importante stabilire la giusta dimensione in base alla grandezza della stanza. In linea di massima, si può dire che per uno spazio di circa 30 mq è necessario un lampadario di circa 50/60 cm, quindi il diametro va a crescere per spazi maggiori e a diminuire per un ambiente più contenuto.
Se i soffitti sono bassi, è meglio optare per una plafoniera. A differenza di altri sistemi di illuminazione, la plafoniera può essere utilizzata in qualsiasi stanza come plafoniera a soffitto o plafoniera a muro, senza creare eccessivi ingombri.
La facilità di montaggio, la qualità dell’illuminazione, la versatilità e il basso consumo, fanno della plafoniera una delle soluzioni più diffuse rispetto al lampadario tradizionale.
Questo non significa, però, che il lampadario classico sia superato e, quando l’altezza del soffitto lo consente o si vuole dare particolare risalto a un’area specifica dell’ambiente come, ad esempio un tavolo, il lampadario a soffitto e la luce a sospensione sono la scelta migliore.
Quando, invece, l’arredamento e la disposizione della stanza richiedono l’illuminazione di piccole aree specifiche, il faretto permette di illuminare con estrema precisione zone circoscritte dando loro risalto. Si pensi, ad esempio, a un quadro a cui si voglia dare risalto o all’isola con piano cottura all’interno di una cucina. I faretti permettono una luce di precisione efficace che crea atmosfera.

LAMPADARI DI LUSSO E PLAFONIERE IN CRISTALLO E VETRO DI MURANO PER DARE LUSTRO ALLA CASA
L’arredo luce può trasformare completamente un ambiente e questo permette infinite possibilità di combinazioni in accordo con il gusto e lo stile che si intende definire.
Allo stesso modo del colore della luce, anche la scelta dei materiali e degli elementi del lampadario contribuiscono alla rifrazione della luce e all’effetto finale di eleganza, raffinatezza o minimalismo.
Le collezioni Patrizia Volpato presentano proposte classiche e moderne con soluzioni tecnologiche all’avanguardia che tengono in considerazione anche i parametri di sostenibilità e di risparmio energetico.
Il rimando alla tradizione veneziana è presente in ogni collezione, anche le più contemporanee e avveniristiche perché quando non è il vetro di Murano il protagonista, lo sono la lavorazione artigianale dei materiali, siano essi i metalli che compongono la struttura del corpo illuminante che il cristallo purissimo.
La lavorazione artigianale degli elementi determina l’assoluta unicità di ogni singolo lampadario rendendolo, di fatto, un oggetto unico, irripetibile e di grande pregio, proprio come una scultura o un oggetto da collezione.
La collezione DIADEMA , ad esempio, propone plafoniere, lampadari a sospensione e applique la cui caratteristica principale è la presenza di una fascia composta da losanghe di cristallo purissimo e pendenti di svariate dimensioni, colorati o trasparenti nello stesso prezioso cristallo. L’effetto finale è una raffinata eleganza che si combina con leggerezza e giocosità.
La possibilità di scegliere tra diverse dimensioni consente l’installazione in ambienti ampi come piccoli, garantendo un perfetto effetto scenico.
Se si preferisce un arredo luce che gioca sul binomio vuoto-spazio, la collezione CRYPTO propone lampadari con fili pendenti che consentono di personalizzare l’installazione in base agli spazi, creando lampadari su misura per ogni ambiente. In questa collezione è protagonista la leggerezza. La delicatezza dei diffusori dalla superficie irregolare in vetro soffiato di Murano ripropone la luce secondo un filtro appena marcato, aumentando la percezione di morbidezza; mentre nella versione faretto (https://shop.patriziavolpato.it/prodotto/crypto-291-lampadario-a-sospensione-con-diffusore-in-vetro-soffiato-di-murano-fatto-a-mano-disponbile-in-quattro-colori-sfumati/ ), la luce è esterna al diffusore che si trasforma in elemento decorativo.
Nel caso di un arredamento dal gusto più classico, la collezione INTRECCI propone lampadari dalla bellezza aristocratica che si ispirano alla Venezia dei secoli d’oro. Lunghi bracci in vetro di Murano accostati a pendenti e paralumi, offrono un gioco di vuoti e pieni che regalano vivaci guizzi di luce e trasparenze per un ambiente elegante sempre originale.
Queste sono solo alcune delle proposte firmate Patrizia Volpato. Scoprile tutte!
Commenta
Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.